#IN-HERITAGE è un progetto di ricerca è finalizzato allo sviluppo di un sistema scalabile di tecnologie immersive e ambienti web e mobili per favorire la fruizione esperienziale ampliata del patrimonio culturale cosiddetto ‘invisibile’ della Regione Campania, costituito da beni/siti poco conosciuti e poco fruiti. E’ noto che la fruizione del nostro patrimonio culturale risulta essere per lo più concentrata sui grandi attrattori.
L’espressione “patrimonio invisibile” può essere declinata anche con riferimento a quei beni/siti non fruibili da tutto il pubblico potenziale in quanto non accessibili a persone con esigenze specifiche. In Europa sono presenti 63 milioni di persone con problemi di difficoltà di varia natura che non accedono al patrimonio culturale per barriere di diversa natura (fisiche, senso-percettive, cognitive, culturali etc.) con un effetto moltiplicatore mancato se si considerano gli accompagnatori e le famiglie coinvolgibili (Unioncamere – Symbola, 2016).
In particolare, l’accessibilità fisica ai luoghi della cultura, intesa come possibilità di raggiungere un edificio, di entrarvi e di fruire di spazi e attrezzature in condizioni di adeguata sicurezza e autonomia, riguarda non solo le persone con difficoltà motorie permanenti, ma anche anziani, persone obese, famiglie con bambini che usano i passeggini, e anche semplicemente a chi abbia subito un infortunio che ne condiziona la mobilità con una disabilità temporanea. Le nuove tecnologie offrono grandi opportunità per favorire la fruizione più ampia e la capacità attrattiva di quei luoghi della cultura invisibili e inaccessibili da turisti con disabilità motorie permanenti e temporanee.
Proprio in una prospettiva di fruizione esperienziale ampliata, il sistema tecnologico supporterà con funzionalità e tecnologie diverse tutte le fasi della visita culturale, dalla fase antecedente della scelta e pianificazione della visita alla fruizione on-site fino alla condivisione ex-post dell’esperienza, potenziando l’esperienza culturale e le possibilità di accesso “per tutti” nei luoghi della cultura, con ricadute attese di tipo economico e sociale per la filiera del turismo culturale.
.
I Partner di Progetto
.

Neatec è una società per azioni che opera nel settore dell’Information and Communication Technology da oltre 30 anni. Con sede legale a Pozzuoli, una filiale a Roma ed una ad Alghero, la Neatec copre l’intero territorio nazionale ed ha iniziato la sua espansione all’estero con un ufficio di rappresentanza a Barcellona. La Neatec è da sempre un’azienda tecnicamente all’avanguardia nel settore che investe nella ricerca puntando con continuità all’innovazione tecnologica ed alla formazione del proprio personale, al fine di accrescere le proprie competenze ed il livello di competitività sul mercato.La continua diffusione del know-how all’interno dell’azienda e la costante collaborazione tra le strutture tecniche permettono di individuare e proporre ai Clienti soluzioni innovative e fortemente competitive sul mercato di riferimento. Nell’ambito del progetto progetto #In-Heritage, Neatec si è occupata della realizzazione di tutti i componenti informatici:
- Portale multisito con funzioni social per consentire agli utenti di pianificare la loro visita culturale.
- APP per smartphone, disponibile sia per dispositivi Android che per dispositivi IoS che sarà utilizzata dagli utenti durante la visita al Sito Culturale.
- Contenuti in Realtà Aumentata che sono stati inseriti all’interno dell’app per consentire ai visitatori un approfondimento sul sito culturale che sta visitando e garantirgli un’esperienza immersiva.
.

L’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS) è un organo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) costituito nel 2014 in seguito alla fusione dell’Istituto di Ricerca sulle Attività Terziarie (IRAT) e dell’UOS di Napoli dell’Istituto di Studi Giuridici Internazionali (ISGI), entrambi costituiti nei primissimi anni ‘80. La missione dell’IRISS è rappresentata dallo studio dell’innovazione e dei servizi nell’ottica dello sviluppo della competitività internazionale di imprese e territori, due contesti nei quali si genera valore economico, culturale e umano.
Questi temi sono affrontati secondo un approccio sistemico e interdisciplinare che integra la prospettiva economica e aziendale, quella propria della pianificazione e gestione del territorio e, infine, la prospettiva giuridica che investe, trasversalmente, tutti gli interessi di ricerca del nuovo Istituto. Grazie anche all’esperienza maturata in tema di innovazione dei servizi con specifico riferimento al comparto turistico culturale, l’IRISS definirà un modello per la fruizione culturale ampliata che guiderà lo sviluppo della soluzione tecnologica, supporterà la sperimentazione del sistema, curerà la diffusione dell’informazione sul progetto e la definizione del modello di servizio per tradurre l’innovazione tecnologica in una soluzione con effettive ricadute industriali.
.
Collaborazioni
Il progetto è realizzato in collaborazione con:

Comitato Territoriale della Campania (DPI Campania)

blog turismo accessibile, accessibilità e sport disabile

Sezione di Caserta

Via Monte di Cuma, 1 – 80078 Pozzuoli (NA)
Enti Finanziatori
.
Il progetto #IN-HERITAGE è stato presentato a valere dell’Avviso pubblico per il sostegno alle imprese campane nella realizzazione di studi di fattibilità (Fase 1) e progetti di trasferimento tecnologico (Fase 2) coerenti con la RIS3 Campania (Research and Innovation Strategies for Smart Specialization).

La RIS3 è la strategia che la Regione ha deciso di adottare per uno sviluppo sostenibile e inclusivo del contesto campano, fondato sull’integrazione del sistema dell’innovazione con quello produttivo-economico e socio-istituzionale. Tale strategia è basata sulla scelta di priorità di policy concrete legate al potenziamento e sviluppo di domini produttivo-tecnologici particolarmente promettenti e candidati a rappresentare le aree di specializzazione rispetto a cui concentrare le risorse disponibili per la programmazione 2014-2020.