PARCO ARCHEOLOGICO DI CUMA

Un sito nel quale gli scavi hanno portato alla luce: Antro della Sibilla, Torre Bizantina, Tempio di Apollo e Tempio di Giove

PARCO ARCHEOLOGICO DI CUMA

Un sito nel quale gli scavi hanno portato alla luce: Antro della Sibilla, Torre Bizantina, Tempio di Apollo e Tempio di Giove

  • Indirizzo: Strada Provinciale Cuma Licola, 3, 80078 Pozzuoli NA
  • Telefono: 081 8040430
  • Orari: Tutti i giorni dalle ore 09:00 alle ore 19:00
  • Sito web: www.pafleg.it
Icona relativa alla presenza di bagno per disabili nel luogo Icona relativa all'accessibilità interna dei luoghi

Il Parco Archeologico di Cuma nasce nel 1927 nel corso delle grandi campagne di scavo, eseguite nei primi decenni del ‘900 sotto la direzione di A. Maiuri, che misero in luce gli edifici principali dell’acropoli.

L’area attualmente visitabile è costituita dall’acropoli, che racchiude l’Antro della Sibilla alle pendici della collina, poi salendo sulla rocca la Torre Bizantina con il Belvedere, la Terrazza Inferiore, tradizionalmente denominata Tempio di Apollo, e la Terrazza Superiore sulla sommità del Monte di Cuma, denominata Tempio di Giove.

L’Antro della Sibilla è una galleria di epoca greco-romana, rinvenuta a seguito degli scavi archeologici dell’antica città di Cuma: viene identificato come il luogo all’interno del quale la Sibilla Cumana divulgava i suoi oracoli. Probabilmente si trattava di una galleria militare, scavata nel tufo a protezione del costone sud-occidentale dell’acropoli in età sannitica, tra la fine del IV e gli inizi del III sec. a.C. Inizialmente di forma trapezoidale, assume in età romana la forma attuale con un abbassamento del piano di calpestio. La galleria presenta bracci trasversali nei quali sono ricavate cisterne, che raccoglievano le acque piovane attraverso un sistema di canalizzazione. In età paleocristiana la camera terminale fu riutilizzata come luogo di culto e le cisterne come luogo di sepoltura.

off-site
OFF-SITE
on-line
ON-LINE
on-site
ON-SITE
  • Inizia qui la tua visita!
  • Come in un trailer cinematografico, abbiamo girato un filmato per anticiparti i contenuti del sito culturale e trasformare la tradizionale visita in un’esperienza di viaggio interattiva grazie al supporto di un sistema integrato di tecnologie avanzate.
  • Per il Parco Archeologico di Cuma è stato realizzato un trailer in Cinematic Virtual Reality girato con telecamere a 360° ed un cast di attori professionisti; inoltre grazie alle tecniche di registrazione binaurali è stata riprodotta la distribuzione naturale dei suoni, riproducendo il più fedelmente possibile le tue percezioni acustiche e creando così un’esperienza ancora più realistica. Se disponi di visore 3d o di cardboard indossalo per immergerti a 360° nell’area del sito culturale.
  • Guarda il video e scopri cosa ti aspetta al Parco Archeologico di Cuma!

 

  • Hai scelto il sito culturale che vuoi visitare? Vuoi saperne di più?
  • Pianifichiamo insieme la tua visita!
  • Naviga su questa pagina per scoprire cosa c’è da vedere e quali tecnologie saranno messe a tua disposizione una volta che sarai arrivato sul sito.
  • Verifica come raggiungere il luogo consultando la pagina della Mappa! Filtra le informazioni sull’accessibilità e scopri cosa ne pensano gli altri visitatori.
  • Unisciti alla Community per condividere contenuti ed emozioni con agli altri utenti!
  • Arricchisci la tua visita sul sito grazie ai contenuti disponibili nell’app #IN-HERITAGE!
  • #IN-HERITAGE è un’applicazione che potrai scaricare gratuitamente sul tuo smartphone per approfondire la conoscenza del sito in modo interattivo, navigando fra i contenuti che saranno messi a tua disposizione. L’app è disponibile sia per dispositivi Android che per dispositivi Apple e può essere scaricata negli Store dedicati oppure inquadrando i seguenti QRCode:

  • Installa l’app sul tuo device e, una volta che sarai arrivato sul luogo, cerca Parco Archeologico di Cuma all’interno della lista dei Siti #IN-HERITAGE, entra nella pagina dedicata ed inizia ad esplorare i suoi contenuti. Cerca i marker che troverai sul tuo percorso e attiva i contenuti in realtà aumentata e in realtà virtuale per vivere un’emozionante esperienza di immersione nell’area del sito culturale.

CLICCA SULLA MAPPA E SCOPRI COME RAGGIUNGERCI!

LA COMMUNITY

#cuma #sibilla #bacoli
accedi

Per sapere di più entra a far parte della community